Avere a disposizione 48 ore per visitare Porto non è sicuramente la condizione migliore (soprattutto se piove, come è successo a me😑) per godere appieno di questa piccola ma bella cittadina Portoghese.
Ma purtroppo non sempre i nostri viaggi ci consentono di avere il tempo necessario per poter esplorare un luogo come vorremmo. E in questi casi, quello che possiamo fare, è cercare di trasformare il periodo di perlustrazione non in una corsa contro il tempo, ma in una profonda osservazione dell’anima di un luogo. Anima che, almeno nella città di Porto, cerca di emergere nonostante il vento, le nuvole, la pioggia e il poco tempo tra le mani.
Mi rendo conto che è dura, soprattutto se si hanno a disposizione solo 48 ore per fare un giro a Porto che ha una storia quasi completamente differente dal resto del Portogallo, ma si può fare e, in qualche maniera, è un’esperienza abbastanza appagante. Ma visto che vi ho accennato della storia diversa di questa città, vi consiglio di procedere con la lettura per cercare di entrare in contatto anche voi con lo spirito di quella che viene considerata la “capitale del Nord” Portoghese.

48 ore per visitare Porto ed entrare in contatto con la storia e l’anima della città
In qualche modo 48 ore per visitare Porto sono abbastanza sufficienti. Partiamo dal presupposto che Porto è veramente una cittadina piccina. Conta in tutto 250.000 abitanti-ma del resto in Portogallo vivono poco più di 10 milioni di persone-.
È sicuramente un luogo importante considerando che é uno dei distretti più industrializzati della nazione, ma allo stesso tempo è una sorta di piccolo paesino con una storia e fierezza tutta sua.
Sorge sulle rive dell’affascinante fiume Douro, per espandersi poi su spiagge dorate oceaniche ed infine arroccarsi con piccoli edifici colorati e dai tetti rossi su una deliziosa collina.
Situazione tipica portoghese quella di costruire le città nelle alture, quasi come a voler accogliere i marinai che tornavano dai loro viaggi di scoperta del mondo con bellezza e maestosità. Ma a Porto questa condizione è altamente affascinante e romantica. E lo è così tanto innanzi tutto per il colore dorato del fiume Douro che fa brillare questo luogo di una luce tutta sua, e poi perché la città è piccola e, di conseguenza, è possibile racchiuderla tutta in un abbraccio con un solo colpo d’occhio.

Inoltre, Porto è nota come “A Cidade Invicta”e sapete perché? Perché è l’unica città del centro-sud che non é mai stata conquistata dai popoli stranieri. E leggende narrano che questa ”indipendenza” della seconda cittadina del Portogallo, sia stata mantenuta proprio grazie allo spirito e alla cultura della gente che l’ha sempre abitata. Infatti, basta guardarsi intorno un attimo e rendersi subito conto che la città è ancora popolata dai Portuensi di vecchie generazioni ( particolarità che a Lisbona sta venendo a mancare) e che queste stesse persone sono evidentemente orgogliose di essere originarie di questo luogo. Ma sfortunatamente son poco abituate ad accogliere i turisti curiosi che (in particolare dal 2017) stanno invadendo le stradine a ciottoli di questa città.
Il ricordo che avevo io di Porto (per la prima volta la visitai nel 2012) é ben diverso da quello che posso raccontarvi oggi, sia dal punto di vista estetico (all’epoca era molto sporca e decisamente più decadente), sia dal punto di vista dell’ospitalità (a quel tempo venivi visto quasi come uno straniero che aveva bisogno di aiuto, oggi sei un turista e sei uno dei tantissimi, così tanti e tutti insieme che i portuensi non riescono ancora a gestire il tutto nella giusta maniera, pur impegnandosi notevolmente).
–Sull’importanza di tornare in luoghi in cui si è già stati ve ne avevo parlato tempo fa. Se volete approfondire il discorso potete dare un’occhiata qui–
Cosa vedere a Porto in due giorni
Come vi ho già accennato ho avuto solo 48 ore per visitare Porto. Purtroppo il tempo non è stato affatto clemente e, inoltre, io ho il rifiuto categorico (sembra quasi che io sia allergica😅) della pioggia e quel fine settimana aveva deciso di farne un bel po’. Di conseguenza, pur avendo a disposizione due giorni e mezzo, nella realtà dei fatti le ore che ho sfruttato sono state solo 48.
Tuttavia, con una bella preparazione sullo spirito della località e cercando di impiegare le ore nella maniera più proficua, si possono visitare un sacco di belle attrazioni.
Ma andiamo con ordine e vediamo cosa si può fare se si hanno a disposizione 48 ore per visitare Porto:
- La Stazione di São Bento: Non appena scenderete da uno dei tanti dei trenini che passano in questa stazione, verrete subito invasi da un senso di antico e decadenza. Ma vi basterà dirigervi verso l’uscita per rendervi conto che in realtà é una delle stazioni più belle che esistano al mondo. Questo perché le mura della fermata di São Bento sono tappezzate da azulejos, ovvero delle bellissime piastrelle colorate a formare mosaici che decorano le facciate e gli interni portoghesi. Uno spettacolo per gli occhi a 360 gradi che non può ASSOLUTAMENTE lasciarvi indifferenti. Tendenzialmente queste piastrelle sono bianche e blu, ma qua se ne possono trovare anche di colorate poiché raccontano la storia del Portogallo.










La Porto che non dimenticherete più
Con 48 ore per visitare Porto avrete anche la possibilitá di addentrarvi in luoghi particolarmente curiosi come il Mercado de Bolhão, Casa Oriental, La Libreria Lello, il negozio A vida Portughesa e molto ancora. Ma di questo ve ne parlerò in seguito poiché mi sono già abbastanza dilungata. Ma del resto, quando una città ha molto da offrire, essere sintetici non è facilissimo.
Ma mi raccomando, se state pianificando una visita a Porto cercate veramente di proiettarvi all’interno di una visuale secondo cui questa città ha un’anima tutta sua, una storia fatta di fierezza, e dei cittadini che sono dolcemente portoghesi, ma ancora un po’ goffi. Fatelo e a quel punto porterete sempre nel cuore i colori e l’atmosfera di questa città che ha veramente molto da raccontare.
Buona visita e alla prossima 😘
Le azulejos nella Cappella delle Anime mi hanno rapito lo sguardo! Molto particolare!
Ciao, sono assolutamente d’accordo con te. Uno spettacolo vero e proprio!
Il Portogallo deve essere un paese molto molto bello! Ne sto sentendo parlare benissimo!
Ciao Cassandra, il Portogallo é forse uno dei paesi piú belli che abbiamo in Europa. Se non ci sei mai stata un giro é d’obbligo 🙂
Ciao! Mi sembra un posto colorato ma al tempo stesso malinconico. Mi sbaglio ?
Ciao Simona, non ti sbagli assolutamente. È una caratteristica che si riscontra molto spesso in Portogallo, del resto loro sono gli ideatori della famosa nostalgia del futuro, ovvero la saudade 🙂
Ciao Serena, Porto è luogo che ho sempre voluto visitare, bello il tuo articolo anche se spero di trovare delle belle giornate di sole.
Ciao Rosy e grazie 🙂 Guarda, il clima di Porto è sempre un po’ particolare. Se vuoi stare sicura di trovare sole ti conviene andare tra giugno e metà settembre
Sto solo aspettando un’offerta volo e poi non vedo l’ora partire!!
Ciao 🙂 Porto vale assolutamente la pena. Ma te la consiglio più d’estate, sia per il tempo, sia per la possibilità di andare al mare e nelle piscine salate 🙂
Siamo stati a Porto anche noi per 48 ore un paio di mesi fa. Ci è piaciuta molto, un giorno di pioggia e uno di sole. Con il tram abbiamo raggiunto anche Foz de Douro
Ciao, avete fatto strabene 😊immagino sia stato molto bello!
quest’estate pensavo di iniziare in nostro on the road proprio da Oporto…e pensavo di dedicarci appunto un paio di giorni. Mi confermi che si può ma non sono abbastanza…che meraviglia comunque!
Ciao Alessia, c’è molto di più da vedere a Porto, soprattutto nei dintorni. Ma se vai d’estate e con il sole, probabilmente, riuscirai a fare molte più cose
Cavolo, aver letto questo post due anni fa! anche io sono passata per Porto e ci sono rimasta giusto due giorni, anche qualche ora di meno. Hai raccontato Porto benissimo e lo hai visto comunque, soprattutto sei risucita a trasmettere quel contrasto fra colori e malinconia che lo contraddistingue.
Grazie Anna, mi fa molto piacere questo tuo messaggio *.*
Ho amato tantissimo Porto, però anche se sono stata qualche anno fa non ne ho ancora scritto, devo proprio rimediare mi sa! 🙂
Ciao Chiara, ti consiglio di tornarci prima di scriverne. Io la prima volta ero stata nel 2012 ed era una cittá completamente differente da quella attuale.
Io tutte le volte che ti leggo mi fai venire una voglia matta di organizzare un viaggio in Portogallo! C’è solo da capire se andare a Nord (in tutte le stagioni) o a sud (d’estate per godere anche del mare).. te che dici? Io ho visto solo Lisbona
Stavo guardando un volo per Porto giusto l’altro giorno! grazie per i consigli di viaggio, li segno per il viaggio
Ciao, Figurati. Un super piacere. E se ti servono piú informazioni chiedi pure 🙂
bellissimo mi ha convinta!!
Ciao Silvia, mi fa molto piacere!
A me Porto è piaciuta davvero moltissimo. L’ho trovata una città molto più proiettata sul presente rispetto a Lisbona e molto operosa.
Ciao Giovy, non sono molto d’accordo. Ma dipende pure dal periodo in cui sei stata in entrambe le cittá 🙂
Il Portogallo mi attira sempre di più! Urge una visita!!!
Ciao Dani, il Portogallo te lo consiglio davvero. Un paese veramente bellissimo 🙂
Non sei la prima che descrive Porto con entusiasmo e dalle foto e dal tuo resoconto posso bene capire perché! Le azulejos mi affascinano moltissimo, così come l’atmosfera rilassante ma anche un po’ magica. Ci sto facendo un pensierino, grazie! 😀
Ciao Valeria, Porto- ma il Portogallo in generale- é davvero splendida. Si vive un’atmosfera molto particolare da queste parti. A tratti unica e io che vivo a Lisbona la conosco benissimo. Fammi sapere se decidi di passare in questo bel paese, cosí ti do qualche info in più 🙂
Volentieri, grazie! Ti chiederò sicuramente qualche dritta 😊
Sono stata in Portogallo ma non a Porto! Non ti nascondo che ci vorrei andare il prima possibile! 🙂
Ciao, io te la consiglio di cuore e grazie di essere passata 🙂
Il Portogallo mi manca, Porto da come la descrivi deve essere molto affascinante. Dovrò organizzare un bel viaggetto….
Ciao Claudia, molto bella Porto, assolutamente. Ma se non sei mai stata in Portogallo un bel trip on the road non puoi perderlo 🙂
Non vorrei dire un’eresia ma credo proprio di averle fatte e viste tutte queste cose…ma avevo un giorno in più! Mi sono fermata parecchio a degustare il porto 😉
Ciao Daniela, immagino che sia valsa la pena 🙂
Wow la cappella delle anime è incantevole, davvero stupenda! Mi piacerebbe molto visitare questa città e poi una degustazione di porto ci sta sempre bene 😀 😀
Ciao Giulia, vivendo a Lisbona io alle azulejos sono abituata, ma devo ammettere che trovarmi questo spettacolo davanti é stato meraviglioso! E sí, la degustazione del Porto é sempre un’ottima idea!
Super dettagliato questo articolo su Porto, per quest’estate mi basterà stamparlo e seguire le tue indicazioni 😀
ahaha grazie Anna, mi fai sempre troppi complimenti :*
Che meraviglia la Cappella delle Anime. Porto, in generale, mi attira molto.
Ciao Sara, te la consiglio di cuore 🙂
Per come sono fatta io 48 ore non sono sufficienti mai per vedere nessun posto. Perché a me piace vivere il
Posto. Parlare con la gente. Capire e ascoltare le loro storie.
Ciao Sofia, in realtá non bastano neanche a me e quando posso i miei viaggi non durano meno di una settimana, proprio per parlare con le persone ed entrare in contatto con la vera natura di un paese ( sono pur sempre psicologa). Ma alle volte tra il lavoro, il tempo non a favore ed altri fattori questo non é possibile. Fatto sta che anche in 48 ore se ci si mette nel giusto mood si puó apprendere molto di un paese 🙂
Io sono stata a Lisbona e dintorni e avevo amato tantissimo quella zona di Portogallo, mi piacerebbe però andare anche verso Porto e poter vedere anche i dintorni. Secondo me deve essere una parte di Portogallo interessantissima!!
Ciao Stefania, io tra Porto e Lisbona preferisco la seconda. Ma devo ammettere che la zona vicino Porto, e quindi la regione del Douro, é molto piú bella della regione Grande Lisboa.
sono stata a Porto e fu impressionante il fatto di vedere un edificio nuovissimo e accanto uno che cade a pezzi! mi piacque molto anche se la pioggia, fu un po’ una rogna.. pero’ come andai a dicembre era da aspettarselo!! bellissima.. io avevo l’hotel giusto accanto alla chiesa di san ildefonso..a parte i luoghi mi ricordo i dolci e il cibo buonissimo/
Ciao, eh sí, in Portogallo si mangia davvero bene. Purtroppo la pioggia a Porto é una costante, a meno che non si vada d’estate! Per quanto riguarda la decadenza é una delle caratterisitche maggiori in Portogallo, caratteristica che a me piace molto!
Che meraviglia la cappella delle anime! <3 Mi piacerebbe molto visitare questa città, e nella mia lista per i prossimi viaggi 🙂
Bella guida, me la segno perchè Porto mi manca ancora da visitare dopo aver visto Lisbona e l’Algarve! 🙂
Ciao Fabio e grazie di cuore. Ti sono piaciute Lisbona e l’Algarve?
Direi che hai detto tutto! Ho visitato Porto l’estate scorsa e – ti sembrerò strana – la cosa che ho amato di più è stata la chiesetta di San Ildefonso. Sarà che ci dormivo accanto… E poi quel ponte magnifico… E i panorami, l’oceano, il tram. Brava Serena!
Grazie Robi 🙂 di cuore!
Da ignorante non pensavo che Porto fosse così grande. Mi sa che un giro a nord di Lisbona mi farebbe proprio bene!
Ciao Raf. Porto non é enorme ma é una bella cittadina. Il nord del Portogallo é veramente bello! un giro é “obbligatorio” 🙂
Il Portogallo mi ispira moltissimo, visitare Porto mi piacerebbe molto e il tuo post ne è decisamente una conferma! **
Ciao Giulia, Se passi in Portogallo una sosta a Porto é necessaria. Per qualsiasi info chiedi pure!
non hai nominato la libreria!Livraria Lello! é una delle piu belle al mondo!
Ciao Giordana, non l’ho nominata perché non ci sono stata 🙂
Sono stata a Porto tantissime volte e trovo sempre pezzettini e angoli nuovi… La trovo sempre stupenda!
Ciao Paola, sì una città piccola ma ricca di straordinarie bellezze!
Che meraviglia. Ho segnato tutto. Per la mia prossima visita. Grazie.
Ciao Raffi, figurati è un piacere per me 🙂 E per altre informazioni chiedi pure senza problemi 🙂
Ti ringrazio! Lo farò.