Passeggiata con gli Alpaca, meravigliosa esperienza in Maremma

passeggiata alpaca maremma

La Maremma è una zona del nostro Paese così eccezionale che trovare parole per definirla diventa sempre difficile. Tante le esperienze da provare tra cui una visita al sito archeologico di Vulci, ma c’è un’attività che più di altre va fatta almeno una volta nella vita: la passeggiata con gli Alpaca.

Alpaca in Maremma, dove trovarli

La Maremma è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio. Un’area dai profili brulli e poetici che lasciano senza fiato. E proprio qui a Tarquinia, nella provincia di Viterbo, prende vita l’allevamento di Alpaca più grande di tutta Italia in cui poter vivere diverse esperienze, come una speciale passeggiata con questi curiosi animali.

Il posto si chiama Piani degli Alpaca e offre l’occasione di trascorrere una mattinata (ma volendo anche di più visto che c’è un agriturismo) a contatto con Alpaca di tutti i colori. Seicento ettari di terreno dall’incontaminata bellezza paesaggistica e naturalistica, dove vengono prodotti e coltivati cereali, foraggere, olio, mandorle e in cui, dal 2015, sono allevati gli Alpaca.

azienda agricola maremma
Piani degli Alpaca

Sono tantissimi gli esemplari presenti. Basti pensare che le guide per la passeggiata mi hanno raccontato che sono circa 200 e tutti provenienti dalle più importanti linee genetiche del mondo. Uno più irresistibile dell’altro e, soprattutto, collocati in questo contesto affascinante che, grazie alla sua tranquillità e ai colori caldi, catapulta direttamente dentro una favola.

Come funziona la passeggiata con gli Alpaca

Quella che vi sto per raccontare è la mia esperienza di passeggiata con gli Alpaca, ma in realtà essendo animali potrebbero regalare ogni volta una giornata sempre più bella ed emozionate.

Questi splendidi camelidi sono tutti addestrati a camminare alla cavezza. Si parte in gruppo, ognuno con il suo Alpaca (il mio si chiamava Paco e me ne sono innamorata al primo istante) e si passeggia per circa due km all’interno di questa eccezionale azienda agricola.

alpaca dove fare passeggiata
Paco, il mio Alpaca del cuore

Tranquilli, non vi mollano questi mammiferi dal collo peloso senza prima darvi informazioni. Ci sarà una guida esperta a dirvi tutto quello che è necessario. Nel mio caso ci sono state Giulia e Francesca, alle quali rivolgo i miei più sentiti complimenti per la chiarezza, l’ottimo lavoro svolto, la gentilezza e anche per avermi fatto sentire a casa in un ambiente sì a me familiare perché sono di Viterbo, ma lontano dalla mia quotidianità visto che era la prima volta in cui mi avvicinavo agli Alpaca.

Immagino che vi stiate domandando: “L’Alpaca è pericoloso?“, ma anche “C’è la possibilità che sputino?“. Le risposte sono molto semplici: sono animali docili e curiosi che non sputano agli umani, anche se in rarissime occasioni può accadere che, sotto stress estremo e infastiditi, possano sputare anche a una persona. Quel che è certo, però, è che sono dispettosi tra loro: può succedere che si sputino l’uno con l’altro, un meccanismo di difesa che mettono in atto nel caso di competizione o di rifiuto della femmina.

La durata effettiva della passeggiata è di circa un’ora, non sono consentiti animali al seguito, biciclette, tricicli, monopattini e mezzi su ruote in generale, utilizzare droni e portare con sé ombrelli.

Consigliato un abbigliamento idoneo al contesto agricolo, soprattutto in caso di avverse situazioni meteorologiche. Il costo di partecipazione varia in funzione della stagione e/o di eventuali promozioni. Nel mio caso è stato di 35 euro. Poi quello che serve è solo tanto entusiasmo e un po’ di spazio nel vostro cuore, perché non perdere la testa per questi animali sarà una missione impossibile.

Come partecipare a una passeggiata con gli Alpaca

Quando sono andata io per partecipare a una passeggiata con gli Alpaca serviva il Green Pass Base. Probabilmente non è più così, ma per maggiore sicurezza vi rimando al sito dell’azienda agricola che vi lascio qui poiché quasi sicuramente è necessaria la prenotazione.

Subito dopo vi basta salire nella vostra auto e raggiungere questo luogo bellissimo popolato da animali irresistibili. Attenzione però! Chi arriva in questo magico mondo provenendo dal Nord, subito dopo essere uscito a Riva dei Tarquini deve proseguire con lentezza, poiché la strada che porta all’allevamento si trova quasi subito dopo sulla destra e non è facilissima da vedere.

cosa fare maremma
Musetti irresistibili

Era un po’ di tempo che mi balenava per la testa l’idea di fare una passeggiata con gli Alpaca. Ma tra una cosa e l’altra l’avevo sempre rimandata. E male, devo dire molto male. Non solo perché il luogo è favoloso e perché loro conquistano il cuore di tutti, ma anche perché è un’esperienza terapeutica. Il motivo? La natura della zona invita alla serenità e gli Alpaca, con il loro carattere paziente e affettuoso, rendono tutto più magico.

Ci tornerò, sicuramente! Anche perché ci sono ulteriori esperienze da fare come workshop, visite in cui poterli nutrire e coccolare. Ma anche perché fra qualche tempo apriranno un ristorante e, visti i sapori della zona, sono certa che sarà eccezionale.

Ah, un ultimo consiglio: nella saletta d’attesa prima della passeggiata c’è un po’ di lana di Alpaca. Toccatela, sembra di avere in mano una nuvola.

maremma natura
Grazie Paco!

Alla prossima :*

Articoli consigliati

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: