Vi torno a parlare di una zona a me molto cara: la Tuscia. Meravigliosa località situata nel nord del Lazio e che nasconde diverse meraviglie dalle caratteristiche davvero uniche. Tra queste c’è sicuramente l’incredibile Civita di Bagnoregio, ma anche la stessa Viterbo con il quartiere medievale più grande d’Europa e un lago altamente eccezionale: Bolsena. […]
Tuscia
Cosa c’entra il Bullicame di Viterbo con Dante?

Torno a parlarvi della mia città natale: Viterbo. Come vi ho già detto più volte la cittadina, ma nei fatti tutta la provincia, è un tripudio di bellezze artistiche, storiche e naturali. Non solo vegetazione, laghi, mare, ruscelli, montagne e boschi, la zona vanta anche delle bellissime terme. Ci sono quelle quelle un po’ più […]
Visita al sito archeologico di Vulci e ralax nelle acque termali

Tra la bellissima vegetazione della macchia mediterranea e canyon di origine vulcanica sorge l’antica città etrusco-romana di Vulci. Una visita al sito archeologico di Vulci la consiglio davvero a tutti: agli appassionati di antichità, di flora, di fauna, di trekking e di cultura. La raccomando a chiunque abbia voglia di immergersi in una natura straordinaria […]
Celleno il borgo fantasma nel viterbese

Sono rimasto a guardare, qui e oltre, a seguire il colore del cielo tra i vicoli, il tuono della terra, il silenzio. C’è una magia strana nelle strutture abbandonate, una poesia malinconica in ogni crepa dei muri, una bellezza particolare nelle polveri che si spargono nell’aria. C’è una non fine, una non morte nei borghi […]
Visita a Ferento antica città etrusco-romana

Che la mia terra di origine (la Tuscia) sia una zona ricca di testimonianze storico-culturali lo avrete ormai capito da tutti i post che in questo ultimo periodo sto dedicando a questa parte del mondo. E’ buffo! Nasci e cresci in un determinato territorio eppure, fino ad una certa età, non ti rendi conto delle […]
In macchina da Roma a Viterbo per una giornata in città

La mia vita da espatriata mi “costringeva” a tornare a casa per un tempo limitatissimo e infatti, quei fine settimana in cui potevo, rientravo a Viterbo solo per una giornata. O meglio, stavo quasi 72 ore, ma tra i ritardi vari dell’aereo e altre situazioni da risolvere, il tempo vero e proprio che potevo dedicare […]